Retinoidi Metodo di Bella

Retinoidi Metodo di Bella

La soluzione di retinoidi nasce dalla collaborazione tra il professor Luigi Di Bella e il dottor Vigildo Ferrari, fondatore della Farmacia Ferrari. Il professor Di Bella intuì che l’unico modo per preservare e aumentare la biodisponibilità di molecole facilmente ossidabili, come le vitamine del gruppo A, fosse scioglierle nella vitamina E. Il dottor Ferrari, suo allievo, mise a punto i processi per la realizzazione della soluzione.

Composizione della soluzione ai retinoidi:

La vitamina E svolge una duplice funzione in questa preparazione: agisce sia come solvente sia come agente protettivo per le altre componenti, grazie alla sua azione antiossidante.

Proprietà dei Retinoidi

I retinoidi comprendono la vitamina A, il suo precursore beta-carotene e il suo metabolita attivo acido all-trans retinoico. Queste molecole svolgono numerose funzioni biologiche, tra cui:

Effetti benefici sulla salute umana:

- Protezione delle membrane cellulari dalla perossidazione
- Promozione della differenziazione cellulare
- Stimolazione del sistema immunitario (tanto che alcuni ricercatori hanno ipotizzato la teoria della “sindrome da deplezione di acido retinoico”)
- Mantenimento dell’omeostasi delle mucose
- Effetto antiossidante
- Miglioramento della visione notturna e crepuscolare

Proprietà antitumorali:

- Azione citostatica: inibizione di fattori di crescita quali VEGF, EGF, CDK
- Azione pro-apoptotica: induzione di caspasi e del pathway p53-p21/23
- Induzione del TNF-beta
- Inibizione dei recettori di membrana NF-KB
- Stimolo alla chemiotassi dei macrofagi
- Blocco della replicazione cellulare in fase G0/G1

Preparazione in Farmacia

L’allestimento della soluzione di retinoidi è un processo complesso che richiede competenze specifiche. Il farmacista deve garantire la perfetta dissoluzione dei retinoidi nella vitamina E, tenendo conto che queste sostanze sono estremamente sensibili alla luce, all'ossigeno e al calore e si deteriorano facilmente se non manipolate con le dovute precauzioni.

 

Fonti:
1. Hinds TS, West WL, Knight EM. Carotenoids and retinoids: a review of research, clinical, and public health applications. J Clin Pharmacol. 1997 Jul;37(7):551-8. doi: 10.1002/j.1552-4604.1997.tb04336.x. PMID: 9243347.
2. Carratù MR, Marasco C, Mangialardi G, Vacca A. Retinoids: novel immunomodulators and tumour-suppressive agents? Br J Pharmacol. 2012 Oct;167(3):483-92. doi: 10.1111/j.1476-5381.2012.02031.x. PMID: 22577845; PMCID: PMC3449254.
3. Murat Gürbüz, Şule Aktaç,Understanding the role of vitamin A and its precursors in the immune system,Nutrition Clinique et Métabolisme,Volume 36, Issue 2,2022,Pages 89-98,ISSN 0985-0562,https://doi.org/10.1016/j.nupar.2021.10.002.
4. Barbara Cassani, Eduardo J. Villablanca, Jaime De Calisto, Sen Wang, J. Rodrigo Mora,Vitamin A and immune regulation: Role of retinoic acid in gut-associated dendritic cell education, immune protection and tolerance,Molecular Aspects of Medicine,Volume 33, Issue 1,2012,Pages 63-76,ISSN 0098-2997,https://doi.org/10.1016/j.mam.2011.11.001.
5. Sarohan AR. COVID-19: Endogenous Retinoic Acid Theory and Retinoic Acid Depletion Syndrome. Med Hypotheses. 2020 Nov;144:110250. doi: 10.1016/j.mehy.2020.110250. Epub 2020 Sep 10. PMID: 33254555; PMCID: PMC7481114.
6. Y, Teh SS, Lau HLN, Xiao J, Mah SH. Retinoids as anti-cancer agents and their mechanisms of action. Am J Cancer Res. 2022 Mar 15;12(3):938-960. PMID: 35411232; PMCID: PMC8984900.
7. Altucci, L., Gronemeyer, H. The promise of retinoids to fight against cancer. Nat Rev Cancer 1, 181–193 (2001). 
8. Didier, A.J.; Stiene, J.; Fang, L.; Watkins, D.; Dworkin, L.D.; Creeden, J.F. Antioxidant and Anti-Tumor Effects of Dietary Vitamins A, C, and E. Antioxidants 202312, 632. 
9. Godoy Parejo, Carlos & Deng, Chunhao & Zhang, Yumeng & Liu, Weiwei & Chen, Guokai. (2020). Roles of vitamins in stem cells. Cellular and Molecular Life Sciences. 77. 10.1007/s00018-019-03352-6.
Torna al blog