
Retinoidi Metodo di Bella
La soluzione di retinoidi nasce dalla collaborazione tra il professor Luigi Di Bella e il dottor Vigildo Ferrari, fondatore della Farmacia Ferrari. Il professor Di Bella intuì che l’unico modo per preservare e aumentare la biodisponibilità di molecole facilmente ossidabili, come le vitamine del gruppo A, fosse scioglierle nella vitamina E. Il dottor Ferrari, suo allievo, mise a punto i processi per la realizzazione della soluzione.
Composizione della soluzione ai retinoidi:La vitamina E svolge una duplice funzione in questa preparazione: agisce sia come solvente sia come agente protettivo per le altre componenti, grazie alla sua azione antiossidante.
Proprietà dei Retinoidi
I retinoidi comprendono la vitamina A, il suo precursore beta-carotene e il suo metabolita attivo acido all-trans retinoico. Queste molecole svolgono numerose funzioni biologiche, tra cui:
Effetti benefici sulla salute umana:
- Protezione delle membrane cellulari dalla perossidazione
- Promozione della differenziazione cellulare
- Stimolazione del sistema immunitario (tanto che alcuni ricercatori hanno ipotizzato la teoria della “sindrome da deplezione di acido retinoico”)
- Mantenimento dell’omeostasi delle mucose
- Effetto antiossidante
- Miglioramento della visione notturna e crepuscolare
Proprietà antitumorali:
- Azione citostatica: inibizione di fattori di crescita quali VEGF, EGF, CDK
- Azione pro-apoptotica: induzione di caspasi e del pathway p53-p21/23
- Induzione del TNF-beta
- Inibizione dei recettori di membrana NF-KB
- Stimolo alla chemiotassi dei macrofagi
- Blocco della replicazione cellulare in fase G0/G1
Preparazione in Farmacia
L’allestimento della soluzione di retinoidi è un processo complesso che richiede competenze specifiche. Il farmacista deve garantire la perfetta dissoluzione dei retinoidi nella vitamina E, tenendo conto che queste sostanze sono estremamente sensibili alla luce, all'ossigeno e al calore e si deteriorano facilmente se non manipolate con le dovute precauzioni.