Proprietà del betacarotene e degli antociani

Proprietà del betacarotene e degli antociani

Assumere giornalmente frutta e verdura nella nostra alimentazione è parte integrante di una dieta sana ed equilibrata poiché contribuisce al funzionamento dell’intero organismo e alla prevenzione di alcune patologie.

Prendiamo in considerazione i benefici degli Antociani e del BetaCarotene contenuti in questi alimenti.

Gli Antociani sono pigmenti vegetali idrosolubili presenti in diversi fiori e frutti comuni ai quali conferiscono le sfumature del  rosso, del blu e del violetto.
Le fonti naturali più ricche di queste sostanze sono i frutti di bosco, le melanzane, uva rossa, ribes, ciliegie, bietola rossa.

Gli antociani, pur non essendo indispensabili per la nutrizione, esercitano un' azione positiva su tutto l'organismo, poichè grazie alla loro spiccata proprietà antiossidante rappresentano un antidoto naturale contro l'invecchiamento e i radicali liberi; in particolare giovano alla salute di vene e capillari migliorando il microcircolo. Per questo motivo il succo di mirtillo viene sovente consigliato per combattere la fragilità capillare, anche dell’occhio.

Il Betacarotene appartiene alla categoria dei carotenoidi, pigmenti vegetali liposolubili che rappresentano i precursori della vitamina A.
I carotenoidi sono sostanze altamente pigmentate il cui colore varia dal rosso all’arancione. Il Betacarotene si trova in molti frutti, nelle verdure a foglia verde, nelle patate dolci, zucca, albicocca, melone e naturalmente nelle carote! E’ anzitutto un ottimo antiossidante capace di contrastare l’insorgenza dei radicali liberi ed è una primaria fonte di vitamina A che ha influssi benefici sulla vista, sulla pelle e sulle ossa; può aiutare a prevenire le malattie cardiovascolari, è considerato amico della pelle poiché protegge dai danni dei raggi UV  potenziando gli effetti dei prodotti utilizzati come schermi solari. Sembra inoltre essere d’aiuto nel trattamento delle infiammazioni della cute, dell’impetigine  e nella cicatrizzazione di piccole ferite.

Torna al blog